top of page
  • licia941

Pinsa romana

Perchè abbiamo deciso di inserire la pinsa romana?

Non chiamatela pizza! La prima cosa da dire sulla pinsa romana è che non è una pizza. Cos’è allora la pinsa romana? Si tratta di una gustosa focaccia o schiacciatina che viene preparata con farina di riso, frumento, soia e pasta madre (lievito naturale fatto seccare, disidratato), tutti ingredienti ad alta digeribilità. La pinsa, nome che deriva dal latino pinsere (schiacciare, allungare), nasce come rivisitazione moderna di una ricetta che risale addirittura ai tempi dell’antica Roma quando i contadini fuori le mura grazie alla macinazione dei cereali (miglio, orzo e farro) e all’aggiunta di sale ed erbe aromatiche preparavano queste focacce. Oggi si usano ingredienti e tecniche di lavorazione al passo con i tempi, ma anche se la pinsa ha conosciuto diverse rivisitazioni nel corso dei secoli, ci si ispira sempre il più possibile alla ricetta originale. Essendo fatta con farina di riso, frumento, soia e lievito madre, la pinsa è altamente digeribile. La sua leggerezza è in effetti la sua caratteristica principale, cosa che la rende adatta a vari tipi di condimenti, anche un po’ più pesantucci. Ma il vero trucco della leggerezza della pinsa è che viene fatta lievitare dalle 48 alle 72 ore, quindi “non gonfia in pancia” oltre a non dare quella sensazione di “secchezza e di sete” continua, entrambi effetti collaterali tipici della pizza.

Anche il sale viene aggiunto solo una volta che la pinsa è cotta, ma ovviamente si può chiedere anche di non metterlo quando si scelgono gli ingredienti che farciranno la nostra focaccia. La cosa più importante è comunque una: mai scambiare una pinsa per una pizza!

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page